Visti
VISTI PER L’ALGERIA
Per recarsi in Algeria occore:
- Passaporto di validità di almeno sei (06) mesi con almeno due (02) pagine libere attigue
- Due (02) fotografie recenti formato tessera;
- Formulario compilato in tutti i suoi campi in stampatello; scarica il modulo
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza derivato dalle autorità competenti ;
- Diritti da riscuotere per i cittadini italiani:
** un visto fino a 90 gg 85 euro
** un visto superiore i 90 gg 125 euro
N.B: Le spese di cancelleria possono variare a seconda della cittadinanza del richiedente.
Visto diplomatico:
- Formulario da compilare in tutte le sue parti per la domanda del visto d’ingresso .
- Nota Verbale rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica o dalle organizzazioni internazionali accreditate a Roma
N.B: I cittadini Italiani e Maltesi titolari di passaporti diplomatici o di servizio sono esenti dal visto per l’Algeria.
Visto affari:
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione;
- lettera d’invito della società algerina + registro di commercio;
- lettera di richiesta visto su carta intestata della società italiana + visura camerale.
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie.
Visto di lavoro:
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione);
- lettera d’invito della società algerina su carta intestata + registro di commercio;
- lettera di richiesta della società italiana su carta intestata + visura camerale;
- Nulla osta al lavoro concessa dalle autorità algerine competenti (autorisation provisoire de travail);
- dichiarazione di rimpatrio vidimata dalle autorità algerine competenti.
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie.
Visto di lavoro temporaneo: Per il massimo di 03 mese
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identità o autocertificazione);
- lettera d’invito per la richiesta visto di lavoro temporaneo della società algerina su carta intestata + registro di commercio;
- lettera di richiesta visto di lavoro temporaneo della società italiana su carta intestata + visura camerale;
- Contratto di assistenza o di prestazione dei servizi,(indicare la durata del intervento);
- Ordine di missioni o contratto di lavoro firmato tra le due parti (algerina e italiana) chi non deve superare i 03 mese;
- dichiarazione di rimpatrio della società che si impegna ad assicurare la presa a carico e rimpatrio del lavoratore al termini dei lavori, legalizzata al comune in algeria.
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie.
Visto turismo:
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto.
- Certificato di residenza. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione);
- Dimostrazione del possesso di mezzi economici di sostenimento sufficienti (estratto conto bancario o postale);
- prenotazione alberghiera, prova di alloggio o un certificato di ospitalità legalizzato dalle autorità algerine locali, + copia documento di chi invita;
- Documenti che dimostri la propria professione; Attestato di lavoro, busta paga, certificato de frequenza scolastica, libretto pensione o altro;
- Prenotazioni del volo/viaggio.
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie.
Visto familiare:
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto.
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione);
- Atto di matrimonio + copia del documento del marito o della moglie algerina o certificato di ospitalità legalizzato dalle autorità algerine locali;
- Atto di nascita per i figli + copia del documento del padre o della madre algerina
- Biglietto aereo (piano voli).
*permesso di soggiorno per i non comunitari
Visto per giornalisti:
-
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-46 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identità o autocertificazione);
- Prenotazioni del volo/viaggio e albergo;
- Attestato dell’organo di stampa ( datore di lavoro);
- Copia tessera professionale;
- Presentare eventuelemente lista del materiale professionale;
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie. scarica il modulo
VISTO CULTURALE
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione);
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Invito dell’organizzatore algerino dell’evento culturale;
- Richiesta visto dell’associazione culturale italiana o altro;
- prenotazione alberghiera o prova di un alloggio;
- Documenti che dimostri la propria professione; Attestato di lavoro, busta paga, certificato de frequenza scolastica, pensione o altro;
- Prova dei mezzi di sussistenza (etratto conto bancario o postale);
- Prenotazioni del volo/viaggio
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie
VISTO PER GARE E EVENTI SPORTIVI
- Passaporto con validità minima di sei (06) mese con almeno due (02) pagine libere attigue;
- 02 foto tessera originali recente;
- Formulario AC-51 compilato in tutte le sue campi in stampatello;
- Assicurazione medica per viaggio obbligatoria che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto;
- Certificato di residenza originali. (non si accetano copie carta d’identita o autocertificazione);
- Invito dell’associazione/federazione sportiva Algerina organizzatrice del evento;
- Lettera richiesta visto della federazione italiana o circolo per la participazione a le gare;
- Una prenotazione alberghierao prova di alloggio;
- Documenti che dimostri la propria professione; Attestato di lavoro, busta paga, certificato de frequenza scolastica o altro;
- Prova dei mezzi di sussistenza etratto conto bancario o postale;
- Prenotazioni del volo/viaggio
* permesso di soggiorno (copia) per i non comunitarie.
Legalizzazione di documenti commerciali e civili:
Legalizzazione di documenti commerciali e civili ai sensi della Convenzione dell’AJA del 05 Ottobre 1961.
Italia:
I documenti comerciale e civili da legalizzare devono essere in copia originale o copia conforme all’originale (precedentemente legalizzata dal comune o dal notaio), legalizzati dalla procura della repubblica o dalla camera di commercio oppure dalla prefettura previa traduzione giurata al tribunale.
Si possono legalizzare anche i documenti legalizzati dall’agenzia del farmaco (AIFA) o dal ministero della sanità.
- Diritti di cancelleria: 60 E a documento da legalizzare.
Malta e Bosnia Erzegovina:
I documenti provenienti dalla Bosnia-Erzegovina e Malta possono essere legalizzati previa vidimazione all’ufficio competente degli rispettivi ministeri degli affari esteri.
- Diritti di cancelleria: 60 E a documento da legalizzare.