Stato Civile
STATO CIVILE
Trascrizioni:
Nascita: per richiedere la trascrizione di una nascita, occore presentare:
- Copia integrale dell’atto di nascita con paternità e maternità:
- Libretto di famiglia;
- Documento d’identità algerina (Passaporto, Carta d’Identità oppure Tessera consolare).
Matrimonio: per procedere alla trascrizione del matrimonio ccore presentare:
- Copia integrale di matrimonio (parte I-Serie A);
- Estratto di nascita con paternità e maternità dei due coniugi (per matrimoni misti tra un cittadino algerino e una cittadina italiana;
- Estratto di nascita con paternità e maternità dei due coniugi (per matrimoni misti tra una cittadina algerina e un uno straniero di fede non mussulmana);
- Documento d’identità algerina (Passaporto, Carta d’Identità oppure Tessera consolare).
N.B: Per la trascizione dell’atto di matrimonio celebrato tra una cittadina algerina et un cittadino non musulmano e obbligatorio presentare l’attestao di conversione all’islam del coniuge rilasciato dalle autorità religiose competenti.
Decesso: la morte di un cittadino algerino avvenuta in Italia deve essere trascritta presso la Rapresentanza Diplomatica o consolare territorialmente competente. I documenti necessari per la trascrizione sono:
- Copia integrale dell’atto di morte;
- Documentazione comprovante la cittadinanza algerina del defunto (passaporto o carta d’identità) se non immatricolato presso l’Ufficio Consolare;
- In caso del decesso di un concittadino sconosciuto dai servizi consolari occore allegare alla documentazione l’estratto di nascita del defunto con paternità e maternità.
Rimpatrio salma:
In caso di decesso, i familiari del defunto devono prima ritirare l’atto di decesso del defunto e incaricare un agenzia funebre abilitata al trasferimento della salma in Algeria. l’Ufficio consolare rilascia quindi il Nulla Osta al rimpatrio della salma per consentire all’Agenzia funebre di raccogliere la documentazione richiesta a tal fine:
- Estratto dei registri di decesso con paternità e maternità;
- Nulla Osta al seppellimento;
- Nulla Osta per il trasferimento della salma rilasciato dalla Procura/Prefettura o dal comune;
- Certificato di no-epidemologia rilasciato dall’autorità sanitaria;
- verbale di chiusura della bara a norma di legge (art.30e 1977/3° co, nonchè punto 9.2 della Cir.Min.San. n°24 del 24/06/93);
- Prenotazione del volo con la data di partenza.
Alla presentenzione dei documenti sopra elencati l’Ufficio consolare emette l’autorizzazione di trasferimento della salma.
N.B: Tutta la documentazione deve ervenire a codesto ufficio consolare al meno 24 ore prima.
NULLA OSTA AL MATRIMONIO
I cittadini algerini desidorosi di sposarsi in Italia devono richiedere presso l’Ufficio Consolare per competenza territoriale il Nulla-Osta al matrimonio.
In caso di matrimonio tra un cittadino algerino e una cittadina italiana servono per ambedue:
- Copia integrale dell’atto di nascita;
- Certificato di stato libero;
- Passaporto o carta d’idenditità.
In caso di matrimonio tra una cittadina algerina e un cittadino italiano, occore presentare:
- Copia integrale dell’atto di nascita;
- Certificato di stato libero;
- Passaporto o carta d’identità;
inoltre la cittadina algerina deve presentare:
- Autorizzazione del padre o di un parente stretto legalizzata presso le autorità competenti algerine;
- Attestato di conversione all’Islam del futuro coniuge italiano.
In caso di matrimnio con non italiani:
- Atto di nascita;
- Nulla Osta al matrimonio rilasciato dalla Rappresentanza diplomatica di appartenenza;
- Certificato di stato libero;
- Copia del passaporto.
N.B.:
- I documenti devono essere tradotti in lingua italiana da un traduttore iscitto all’albo del tribunale.
- Uno dei due futuri coniugi deve essere obbligatoriamente residente nelle la circoscrizione consolare di Roma.