Gestione Consolare

GESTIONE CONSOLARE

L’immatricolazione consolare riguarda tutti gli algerini che trasferiscono la loro residenza all’estero e consente loro di usufruire delle prestazioni fornite dalle rapresentanze consolari algerinecome le pratiche anagrafiche, il rilascio di tutti i certificati e i documenti ivi compresi passaporto e carta d’identità.

Per la prima immatricolazione, i cittadini algerini residenti nelle regioni centro-sud dell’Italia devono obbligatoriamente recarsi presso l’ufficio consolare sito in Via Barnaba Oriani, 26 a Roma.

I minori con meno di 19 anni possono essere iscritti su esplicita richiesta di chi esercita la potestà genitoriale. In caso di genitori divorziati, è necessario presentare tutta la documentazione comprovante lo scigliomento effettivo del matrimonio.

I connazionali iscritti presso l’ufficio consolare a Roma sono tenuti ad informare tempestivamente ogni variazione riguardante: l’indirizzo, lo stato civile, composizione del nucleo familiare, professione, presentando la documentazione necessaria per l’aggiornamento dei dati.

All’atto dell’immatricolazione, viene rilasciata gratuitamente la carta consolare valida 5 anni  e rinnovabile su richiesta dell’interessato. 

Documenti richiesti per la prima immatricolazione:

  • Un documento d’identità algerino (passaporto, carta d’identità o carta militare con foto);
  • Copia integrale dell’atto di nascita del richiedente, rilasciato dal comune di nascita nonchè quello del padre. Se invece il richiedente è nato all’estero, occorre presentare anche la copia integrale dell’atto di nascita del nonno nato in Algeria.
  • Il decreto di naturalizzazione se il richiedente ha acquisito la cittadinanza algerina;
  • Originale più copia del permesso di soggiorno;
  • Originale più copia del certificato di residenza o lo stato di famiglia;
  • Attestato di lavoro o di disoccupazione;
  • Certificato di frequenza scolastica per gli studenti o i minori scolarizzati;
  • Quattro (04) fotografie tessera identiche e recenti di formato 3,5×4,5cm;
  • Atto di matrimonio o copia del libretto di famiglia per i coniugati;
  • Originale e copia della sentenza di divorzio per i divorziati.

N.B: E possibile fare l’autocertificazione di non lavoro al costo di 0,40€ presso la sezione consolare. 

I richiedenti maggiorenni sono iscritti a titolo d’immatricolato principale.

I minori nati da un padre algerino possono essere iscritti presso la sezione consolare fornendo i seguenti documenti:

  • Copia integrale dell’atto di nascita se il minore è nato in Algeria;
  • Estratto dell’atto di nascita con generalità se il minore è nato all’estero;
  • Copia del permesso di soggiorno o l’originale e la copia della carta d’identità italiana;
  • Due (02) fotografie formato tessera recenti e identiche.

I minori algerini nati da padri stranieri possono essere iscritti presso la sezione consolare fornendo i seguenti documenti:

  • Atto di nascita copia integrale Parte I serie “A”;
  • Permesso di soggiorno o carta d’identità italiana;
  • Attestato di frequenza scolastica;
  • Due (02) fotografie formato tessera recenti e identiche.

N.B: La presenza del padre o di chi esercita la patria potestà è obbligatoria per il rilascio di qualsiasi documento ai minori.

Documenti richiesti per il rinnovo della carta di immatricolazione consolare:

  • carta di immatricolazione scaduta;
  • Un documento d’identità algerina (carta d’identità o passaporto);
  • Il permesso di soggiorno o la ricevuta attestante il deposito del rinnovo oppure un documento d’identità italiano (passaporto o carta d’identità in corso di validità), il tutto corredato di una fotocopia.
  • Originale e copia di un giustificativo di domicilio (solo in caso di cambio di domicilio);
  • Due (02) fotografie formato tessera recenti e identiche;
  • Giustificativo di ogni tipo di variazione professionale, stato civile e familiare.

La reimmatricolazione consolare:

Gli algerini che intendono iscriversi presso l’Ufficio consolare di Roma dopo aver usufruito del certificato di cambio di residenza (CCR) o a seguito alla loro radiazione dallo schedario degli immatricolati devono richiedere la loro reimmatricolazione consolare. I documenti richiesti sono gli stessi per la prima iscrizione consolare.

I cittadini algerini che intendono trasferirsi definitivamente in Algeria devono richiedere ai nostri servizi consolare l’attestato di radiazione (attestation de radiation).

La cancellazione dallo schedario consolare:

Ivirtù degli art. 26 e 27 del D.P. n°02-405 del 26 novembre 2002, la cancellazione avviene automaticamente a seguito di:

  • Rimpatrio definitivo in Algeria;
  • Decesso;
  • Richiesta di cancellazione;
  • Assenza di dieci anni (10) dalla data della prima di immatricolazione;
  • Trasferimento ad un altra Circoscrizione Consolare.

I cittadini che vengono cancellati dallo schedario sono automaticamente cancellati dalle liste elettorali. L’effettiva cancellazione avviene durante la revisione annuale delle liste elettorali ogni mese di Ottobre oppure nel caso di una revisione straordinaria.

Trasferimento da o ad altra Circoscrizione Consolare:

Il trasferimento del fascicolo consolare risulta particolarmente necessario in caso di trasferimento ad o da un altra Circoscrizione Consolare e sarà effettuato entro tre settimane dalla data della richiesta di trasferimento. In tal caso, è necessario prendere immediatamente contatto con il Consolato o l’Ambasciata competente per il paese o area di destinazione al fine di richiedere la registrazione presso quella Rappresentanza e comunicare l’avvenuta variazione di circoscrizione consolare presentendo :

  • Carta consolare rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica o consolare di provenienza;
  • Permesso di soggiorno per i residenti;
  • Documento di riconoscimento algerino mentre;
  • Documento d’identità italiana per i binazionali italiana;
  • L’atto o sentenza di divorzio per i divorziati.

Dichiarazione di smarrimento:

Per il rinnovo di documenti in caso di furto o smarrimento, l’interessato deve presentarela denuncia fatta presso le autorità pubbliche italiane (polizia, carabinieri) e un documento di riconoscimento attestante la sua nazionalità algerina.

Certificato di cambi di residenza (C.C.R.):

I cittadini algerini residenti all’estero da almeno tre (03)anni e iscritti presso l’ufficio consolare a Roma che hanno deciso di trasferire  definitivamente la loro residenza in Algeria hanno il diritto di trasferire in franchigia doganale i loro effetti personali, masserizie, arredi e  un veicolo nuovo

in conformità con le vigenti disposizioni di legge.Il corrispettivo totale del trasferimento compreso l’autoveicolo a seconda del tasso in vigore è di :

– 2.000.000 DA per gli studenti e stagisti;

– 3.000.000 DA per tutte le altre categorie.

Gli interessati sono chiamati ad informarsi presso l’Ufficio consolare circa le formalità del rimpatrio (e quindi il trasferimento dei loro beni) prima di intraprendere l’eventuali pratiche per l’acquisto del veicolo.

Il beneficio della franchigia doganale è concesso esclusivamente ai concittadini che:

  • siano stati regolarmente immatricolati presso l’ufficio consolare da almeno tre (03) anni continuativi;
  • abbiano più di 19 anni di età;
  • siano iscritti a titolo di immatricolato principale;
  • Non abbiano mai usufruito dello C.C.R.

 Condizioni per il trasferimento di veicoli:

E concesso di importare in regime di esenzione di dazi doganale solamente un veicolo nuovo

(di turismo/ad uso commerciale) la cui cilindrata è uguale o inferiore a 2.100 Diesel e 1.800 Benzina. E previsto il pagamento del 25% della tassa specifica addizionale (TSA) per il trasferimento dei veicoli di turismo la cui cinlindrata varia tra:

– 2.100 cc e 2.500 cc per veicoli ad alimentazione Diesel;

– 1.800 cc e 2.100 cc per veicoli ad alimentazione Benzina.

Per l’importazione di  veicoli ad uso commerciale

la massa totale a pieno carico deve essere uguale o inferiore a 5 T e 950 Kg.

Documenti per rilascio del C.C.R :

  • Originale più copia della tessera consolare;
  • Originale più copia del permesso di soggiorno o carta d’identità italiana in corso di validità;
  • Autocertificazione attestante che l’interessato non abbia mai usufruito del C.C.R.;

Modulo da compilare degli effetti, arredi da trasferire  [inventario-di-trasloco];

Documenti richiesti per rilascio del C.C.R incluso il veicolo:

oltre ai documenti elencati qui sopra, sono inoltre da presentare: 

  • Originale e copia del libretto di circolazione ;
  • Originale e copia del certificato di proprietà;
  • Originale e copia del certificato di conformità CEE:
  • Tessera di immatricolazione consolare in corso di validità;
  • Originale e copia del permesso di soggirono;

I diritti di cancelleria da corrispondere sono soggetti a variazione a seconda dei beni da trasferire.