Author Archives: amina ramdani
L’Algeria condanna il micidiale attacco terroristico alla base dell’esercito maliano
L’Algeria ha “condannato con forza” l’attacco terroristico mortale che aveva come obiettivo sabato una base dell’esercito maliano, assicurando la sua “solidarietà al governo e al popolo dei fratelli del Mali”, ha confermato domenica il Portavoce del Ministero degli Affari Esteri, Abdelaziz Benali Cherif.
“Condanniamo con forza l’attacco mortale terroristico del 16 marzo 2019 che aveva come obiettivo una base dell’esercito del Mali, nella regione di Moupti, nel centro del Paese”.
“Porgiamo le nostre condoglianze alle famiglie dei soldati maliani che sono caduti mentre facevano il loro dovere al servizio del loro Paese”, ha aggiunto Benali Cherif.
“Assicuriamo la nostra solidarietà al Governo e al popolo di fratelli del Mali. Siamo certi che questi ripetuti attacchi da parte di gruppi terroristici contro il Mali e le sue istituzioni legittime non intaccheranno in ogni caso, la determinazione del governo e del popolo del Mali ad andare avanti nel lavoro di riconciliazione nazionale e la costruzione di uno stato forte, equo e stabile “, ha concluso il portavoce del MAE.
Nuova Zelanda: l’Algeria condanna fermamente l’attacco contro due moschee
L’Algeria condanna “con grande forza” gli attacchi terroristici “criminali” che si sono verificati Venerdì contro due moschee della città di Christchurch in Nuova Zelanda, provocando 49 morti e una cinquantina di feriti, ha confermato Venerdì il portavoce del Ministero degli Affari Esteri, Abdelaziz Benali Cherif.
“Condanniamo con la più grande fermezza gli attacchi terroristici criminali del 15 marzo 2019, contro due moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda, che hanno provocato numerosi morti, tra cui donne e bambini, venuti per adempiere alla Preghiera del Venerdì “, ha detto il portavoce del ministero in una dichiarazione.
“Ci inchiniamo davanti al martirio di queste vittime innocenti ed estendiamo le nostre condoglianze alle loro famiglie e alle persone care, e esprimiamo tutta la nostra solidarietà e la nostra compassione alle famiglie dei feriti”, ha aggiunto Benali Cherif.
“Questi atti terroristici commessi da fanatici estremisti formattati con dei discorsi sciovinisti, odiosi, discriminatori e razzisti, interpellano tutte le coscienze sull’assoluta necessità di un’azione a tutti i livelli e di tutti gli attori politici in tutte le società per affrontare, con tutti i mezzi possibili, i portatori dei discorsi e dell’ideologia dell’esclusione, della discriminazione e dell’odio”, ha proseguito il portavoce .
“La comunità internazionale deve intensificare gli sforzi per combattere il fenomeno della xenofobia e tutte le sue manifestazioni, attraverso la consacrazione dei valori di pace, tolleranza e della convivenza”, ha concluso il portavoce.
COMUNICATO : La conclusione del periodo della revisione straordinaria delle liste elettorali 2019
Conformemente alle disposizioni del decreto presidenziale firmato il 18 gennaio 2019, portante la convocazione del Corpo elettorale in vista dell’elezioni presidenziali il giovedì 18 aprile 2019 e in applicazione delle disposizioni della legge organica n°16-10 del 25 agosto 2016 relativa al regime elettorale in particolare l’articolo 136 , l’Ambasciata d’Algeria a Roma informa tutti i Cittadini algerini di sua competenza territoriale, che la conclusione del processo di registrazioni e cancellazioni nelle liste elettorali sarà il mercolodi 06 febbraio 2019. A tale scopo, i Cittadini algerini che non sono stati ancora registrati o sono stati cancellati dalle liste elettorali sono pregati di prendere contatto con l’Ufficio Consolare al fine di fare un appello entro i limiti di tempo nel periodo dal 07 al 11 febbraio 2019.
Roma, il 04 febbraio 2019
Comunicato congiunto sul dialogo strategico algerino-americano
La quarta sessione del Dialogo strategico algerino-americano si è tenuta il 28 gennaio a Washington, sotto la copresidenza di Abdelkader Messahel, Ministro degli Affari Esteri, e del signor Michael Pompeo, Segretario di Stato americano. I due Ministri si sono incontrati presso il Dipartimento di Stato per le relazioni bilaterali e le questioni regionali e internazionali di interesse comune.
Questa sessione del dialogo strategico si è svolta attorno all’incontro di quattro commissioni settoriali che si occupano rispettivamente di questioni politiche, di sicurezza, economiche e commerciali, nonché di quelle relative all’istruzione e alla cultura.
Al termine di questa sessione, le due parti hanno emesso un comunicato congiunto, il cui contenuto è riportato di seguito.
“L’Algeria e gli Stati Uniti d’America hanno tenuto la quarta (4a) sessione del Dialogo strategico, il 28 gennaio 2019, sotto la copresidenza del Ministro degli Esteri Abdelkader Messahel e del Segretario di Stato Michael Pompeo, che hanno presieduto le rispettive delegazioni.
Il Ministro Messahel e il Segretario di Stato Pompeo hanno discusso della stretta e produttiva collaborazione tra Algeria e Stati Uniti e delle aree della futura cooperazione algerina-americana.
I due governi hanno concordato di continuare la loro cooperazione per promuovere il loro interesse comune per la stabilità regionale e la sconfitta dei gruppi terroristici, compresi AQIM e IS. Entrambe le parti hanno sottolineato il loro forte sostegno a favore di un maggiore impegno delle imprese, del libero scambio, equo e reciproco e di un partenariato economico più stretto. I due governi hanno anche esaminato i programmi culturali ed educativi tra i due paesi e hanno convenuto di intensificare gli sforzi congiunti per promuovere gli scambi educativi e proteggere il patrimonio culturale.
I Ministri degli Affari Esteri Abdelkader Messahel e il Segretario di Stato Michael Pompeo hanno sottolineato il loro impegno per una relazione di lunga data tra l’Algeria e gli Stati Uniti.
L’Algeria e gli Stati Uniti hanno concordato di continuare le consultazioni sugli argomenti discussi in questa sessione del dialogo strategico.
COMUNICATO: Revisione eccezionale delle liste elettorali 2019
Conformemente alle disposizioni del decreto presidenziale firmato il 18 gennaio 2019, portante la convocazione del Corpo elettorale in vista dell’ elezioni presidenziali il giovedì 18 aprile 2019 e in applicazione delle disposizioni della legge organica n°16-10 del 25 agosto 2016 relativa al regime elettorale in particolare l’articolo 136, l’Ambasciata d’Algeria a Roma informa tutti i Cittadini algerini di sua competenza territoriale, che si procederà ad una revisione eccezionale delle liste elettorali che é di quindici (15) giorni da mercolodi 23 gennaio al mercolodi 06 febbraio 2019.
Per questo scopo, i Cittadini algerini registrati nei distretti consolari e non registrati sulla liste elettorali, in particolari il diciottesimo (18) anni compiuti nel giorno del voto, sono inviati a presentare domanda per l’Iscrizione sulla lista elettorale presso il Ufficio Consolare,
L’iscrizione e la cancellazione dalla lista elettorale avviene su richiesta delle persone interessate. Gli appositi moduli sono gíà disponibili in loco del Ufficio Consolare. La domanda d’iscrezione deve essere accompagnata da un documento d’identità della persona interessata. scaricare il modolo del inscrizione
Per quanto reguarda gli elettore e gli elettori che hanno cambiato al momento la residenza,dovrebbero richiederne la cancellazione dalla lista elettorale.scaricare il modolo della cancellazione
La cancellazione dalla lista elettorale è automatica nei casi di decesso, di trasferimento del fascicolo amministrativo verso un’altra Rappresentazione diplomatica o Consolare e per chi si avvale di una dichiarazione di cambio di residenza.
L’Ambasciata d’Algeria a Roma ringrazia anticipatamente tutti i Cittadini algerini di Sua competenza territoriale per la gentile cooperazione e collaborazione al successo di questa importante operazione.
L’Algeria “fortemente” condanna l’attacco terroristico contro il campo MINUSMA nel nord del Mali
Dichiarazione del portavoce del ministero degli Affari Esteri:
“Condanniamo fermamente l’attacco terroristico mortale che Domenica 20 gennaio 2019 ha preso di mira un campo per la missione delle Nazioni Unite Multidimensional Integrat ed per la stabilizzazione in Mali (MINUSMA) a Aguelhok nord-est del paese.
Ci inchiniamo alla memoria alle forze di pace del contingente ciadiano caduti mentre svolgevano il loro dovere al servizio della pace e della stabilità in Mali.
Presentiamo le nostre sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e assicuriamo la nostra solidarietà al MINUSMA, al governo e ai fratelli e sorelle del Ciad, e esprimiamo la nostra compassione per i feriti ai quali auguriamo una pronta guarigione.
Nel ribadire la nostra indignazione per i continui attacchi contro le forze di pace delle Nazioni Unite e le inaccettabili aggressioni da parte dei gruppi terroristici armati nella regione, rimaniamo convinti che la MINUSMA effettuerà, nell’ambito del suo mandato, la sua nobile missione in questo paese fratello e vicino di casa le cui alte autorità e tutte le forze hanno mostrato il loro attaccamento al processo di pace e alla riconciliazione nazionale in corso “.
Co-presidenti di Messahel 15ª Conferenza MEA del “Dialogo 5 + 5” a Malta
Il Sig. Abdelkader Messahel, Ministro degli Affari Esteri, sarà co-presidente con il suo omologo maltese Carmelo Abela, i lavori della 15 ° Conferenza dei Ministri degli Esteri del “Dialogo 5 + 5” nel Mediterraneo occidentale, che si terrà a La Valletta (Malta) , il 17 e il 18 gennaio 2019.
Il lavoro di questa conferenza, che si svolgerà sotto il tema “Lavorare insieme per un futuro sostenibile per il Mediterraneo occidentale”, si concentrerà sull’esamen delle questioni socioeconomiche, politiche e di sicurezza nella regione, con particolare attenzione al ruolo di giovani per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo in entrambe le sponde del Mediterraneo.
Questo nuovo incontro a Malta verrà la partecipazione, oltre ai capi della diplomazia degli Stati membri del “Dialogo 5 + 5”, dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e dei Segretari Generali della UMA e UFM. Sarà un’occasione per il nostro paese di evidenziare la sua politica mediterranea incentrata sulla promozione di relazioni di buon vicinato e il contributo alla creazione di un’area di pace, di sicurezza e di prosperità condivisa nel bacino occidentale del Mediterraneo.
Va ricordato che l’Algeria, che ha co-presieduto il “Dialogo 5 + 5” nel corso degli ultimi due anni con la Francia e con Malta, ha ospitato la 14a Conferenza dei Ministri degli Esteri di Algeri il 21 gennaio 2018, che ha riunito tutti i ministri degli affari esteri dei paesi membri di questo dialogo. Ha inoltre organizzato nel 2018 il 3 ° Forum MedThink, la 3a Conferenza finanziaria e degli investimenti dei 5 + 5 e la 2a Conferenza ministeriale sull’economia blu nel Mediterraneo occidentale. E prevede di ospitare anche la 3a Conferenza dei Ministri della Cultura del “Dialogo 5 + 5”, nonché il 1 ° incontro dei Consigli economici e sociali di questo Dialogo.
La XV Conferenza di La Valletta sarà preceduta il giorno precedente dall’ottava riunione ad alto livello dei parlamenti degli Stati membri del “dialogo 5 + 5”.
L’Algeria condanna fermamente l’attacco terroristico al complesso alberghiero di Nairobi
L’Algeria condanna fermamente l’attacco terroristico al complesso alberghiero di Nairobi
Dichiarazione del portavoce del Ministero degli Affari Esteri:
“Condanniamo fermamente l’attacco terroristico che ha preso di mira, martedì 15 gennaio 2019, un complesso alberghiero a Nairobi, causando numerosi morti e feriti.
Estendiamo le nostre sincere condoglianze alle famiglie delle vittime di questo atto criminale e assicuriamo al governo e al popolo del Kenya la nostra piena solidarietà.
Restiamo convinti che l’accanimento indiscriminato e odioso del terrorismo non minerà la determinazione del Kenya di neutralizzare i suoi piani malvagi, e di combattere e sconfiggere questo flagello “.
Algeria e Sudafrica firmano una road map per rafforzare la cooperazione economica e commerciale
Algeria e Sud Africa hanno firmato, il 14 Gennaio 2019 ad Algeri, una tabella di marcia al fine di rafforzare la cooperazione economica e commerciale per incoraggiare gli investimenti tra i due Paesi.
Il documento è stato firmato dal Ministro degli Affari Esteri, il Sig. Abdelkader Messahel, e il Ministro delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione della Repubblica del Sud Africa, la signora Lindiwe Sisulu.
Esprimendosi al termine della cerimonia della firma, il Ministro Messahel ha confermato che la tabella di marcia prevedeva lo scambio di visite di ministri di entrambi i Paesi, compresi quelli del Commercio, aggiungendo che i due Paesi si erano accordati sulla visita del ministro albanese del Commercio e degli Investimenti in Sudafrica durante quest’anno. La visita sarà l’occasione per creare la commissione algerino-sudafricana sullo scambio in termini di investimenti e di commercio, nonché per l’organizzazione di un business forum tra gli operatori dei due Paesi.
I due Ministri hanno evocato lo scambio di esperienze nei settori delle miniere e dell’energia nonché nel settore dei trasporti, con la proposta di riaprire la linea marittima che collega i porti algerini a Durban.
Il signor Messahel e la signora Lindiwe Sisulu hanno sollevato la questione del Sahara occidentale, sulla quale i punti di vista rispettivi sono convergenti circa la risoluzione di questo problema attraverso l’esercizio del popolo Saharawi del suo diritto all’autodeterminazione e l’attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite e del Consiglio di Sicurezza .
Il Ministro Messahel ha sottolineato che la visita del Ministro sudafricano si inserisce nel quadro dell’approfondimento delle consultazioni politiche a favore dei reciproci interessi di entrambi i Paesi e del Continente africano.
Sal canto suo, la signora Lindiwe Sisulu ha confermato che la tabella di marcia firmata serviva da calenmdario, sottolineando che lo scopo della sua visita in Algeria è “di rafforzare il nostro dialogo tanto più che abbiamo un grande evento che ci attende, il Vertice dei capi di Stato e di governo che si terrà dal 9 all’11 febbraio ad Addis Abeba “. Infine, essa ha aggiunto di aver discusso con il suo omologo algerino i temi di interesse comune e quegli relativi all’Africa in generale.