Algeria-Terra-Infinita-un-mese-di-eventi-a-Napoli
Relazioni italo-algerine: l’Algeria sarà ospite a Napoli dal 2 al 26 marzo 2018
28/03/2018
Il 02 marzo S.E. Abdelhamid Senouci Bereksi, Ambasciatore di Algeria, inaugurerà con alcune autorità di Napoli, in uno tra i più antichi e prestigiosi Palazzi di Napoli, Castel dell’Ovo, la mostra Collettiva “Algeria Terra Infinita, Nomadismo di Pensiero e di Cuore“ di otto artisti algerini residenti in Italia, a cura di Giuseppe Ussani D’Escobar. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 dello stesso mese.
Il 10 marzo presso il Palazzo della Borsa di Napoli, si terrà un Business Summit “AlgeriaMediterraneo Italia un ponte di AMIcizia a Napoli “, organizzata dall’Ambasciata in collaborazione con il Comune di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli, la Camera di Commercio di Orano e il WTC di Algeri. Nella stessa sede ci sarà una mostra di modellini navali di proprietà della Orizzonte Sistemi Navali.
Il Maschio Angioino e il Palazzo delle Arti di Napoli ospiterànno dal 15 al 20 Marzo 2018 una serie di eventi artistici e culturali.
Reportage-del-C0mune-di-Napoli-Algeria-Terra-Infinita-un-Mese-di-Eventi-a-Napoli
03/03/2018
Mostra collettiva “Algeria Terra Infinita, Nomadismo di Pensiero e di Cuore” a Napoli
03/03/2015
L’Ambasciatore della Repubblica Algerina in Italia, S.E. Abdelhamid Senouci Bereksi, ha inaugurato ieri, 02 marzo 2018, con il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris a Castel dell’Ovo, uno tra i più antichi e prestigiosi Palazzi di Napoli, la mostra collettiva “Algeria Terra Infinita, Nomadismo di Pensiero e di Cuore” di otto artisti algerini residenti in Italia e un’artista italiana.In questa occasione, l’Ambasciatore ha espresso i suoi sentiti ringraziamenti a tutte le persone che hanno contribuito al successo di questo evento e la sua gratitudine alle autorità di Napoli per la buona ospitalità.S.E l’Ambasciatore ha anche confermato che questa iniziativa rappresenta un vero e proprio messaggio di pace e di convivenza tra i popoli per contrastare ogni tipo di intolleranza, razzismo e xenofobia sottolineando che la circolazione dei talenti dall’epoca di Sant’Agostino fino ad oggi rimane un mezzo e un fattore essenziale per lo sviluppo e la promozione della pace e del dialogo e della convivenza pacifica tra i l’Italia e l’Algeria.
Dal canto suo, il Sindaco della città di Napoli ha ringraziato l’Ambasciata della Repubblica Algerina per aver onorato il capoluogo campano permettendogli di ospitare questa mostra Collettiva sottolineando l’importanza di tale evento culturale che contribuisce a creare, moltiplicare ed accrescere i momenti di incontro, di conoscenza reciproca e di scambi tra i popoli del Mediterraneo e che offre l’opportunità di rafforzare la cooperazione bilaterale. Il primo cittadino di Napoli ha inoltre ribadito il suo pieno sostegno per tutte le attività che mirano a creare uno spazio Mediterraneo di pace.
Infine, il Sig. Giuseppe Ussani D’Escobar, il principale supervisore dell’evento, ha presentato una panoramica generale della mostra basata sulle opere d’arte che sono state presentate al pubblico.
Business Summit “Algeria Mediterraneo Italia un ponte di AMIcizia a Napoli
12/03/2018
Il 10 marzo, a Palazzo della Borsa a Napoli si é tenuto il Business Summit Algeria-Mediterraneo – Italia, organizzato su iniziativa dell’Ambasciata d’Algeria a Roma, in coordinamento con la Presidenza del Consiglio e della Camera di Commercio della Città di Napoli; Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Algeria in Italia, Sig. Abdelhamid Senouci Bereksi ha aperto i lavori.
Numerosi interventi hanno segnato questo evento, tra cui quello di molti funzionari, accademici e responsabili delle due istituzioni come i Presidenti della Camera di Commercio di Orano e di Napoli, il Sindaco della Città di Napoli, il Direttore esecutivo per l’Industria e le Miniere della Città di Orano e il Presidente del World Trade Center Algeria .
Questo Summit é stato anche l’occasione per degli incontri bilaterali tra gli uomini d’affari dei due Paesi in numerosi campi e ha visto la presenza dei consoli del Venezuela, della Tunisia e del Nicaragua.
Reportage del Viggi channel: La mostra Algeria Terra Infinita
16/03/2018
La classe del liceo James Joyce di Ariccia presente a Napoli
17/03/2018
Quando la diplomazia genera formazione e conoscenza al fine di facilitare ed incentivare il dialogo tra culture diverse. L’Ambasciata di Algeria in Italia ha adottato un gruppo di alunni del liceo James Joyce di Ariccia nel quadro del progetto “Diplomacy education” promosso dall’associazione Global Action e con il patrocinio autorevole del Ministero degli Affari Esteri.
La classe, su invito dell’Ambasciatore Sua Eccellenza Abdelhamid Senouci Bereksi, ha visitato Napoli il 17 marzo. Una classe attenta di giovani studenti sensibili e gentili ha partecipato presso il Maschio Angioino alla conferenza di Riccardo Nicolai sul suo romanzo dedicato ad Aldo Piccinin, il ragazzino, che rapito dai corsari barbareschi, diviene prima comandante della Marina algerina e successivamente Pascià.
È seguita una visita a Castel dell’Ovo, presso il quale in questi giorni si è tenuta la mostra “Algeria Terra Infinita – Nomadismo di Pensiero e di Cuore” ed il Curatore Giuseppe Ussani d’Escobar ha condotto gli studenti in un viaggio attraverso i diversi linguaggi dell’arte dal figurativo all’astratto, dalla scultura al dipinto. Le opere sono state tutte realizzate da otto artisti algerini e da un artista italiana. Gli artisti provenienti dall’Algeria hanno scelto l’Italia quale Paese di adozione. In questi artisti confluiscono la tradizione pittorica italiana e fiamminga e quella dell’arte berbera ed islamica. Un notevole patrimonio d’immagini ed emozioni che non ha mancato di toccare nel profondo la classe e i professori che l’accompagnavano.
La giornata per la classe si è conclusa al Maschio Angioino con musiche e canti dell’Algeria e del Mediterraneo interpretati dall’abilissimo e riconosciuto gruppo Beyond Borders Ensemble, che vanta fra i suoi componenti il maestro Mehdi Elias Baba-Ameur e l’artista Valeria Villeggia.
Conferenza sul Sahara Algerino: Patrimoni Rupestri e oasi- Napoli
18/03/2018
Nel quadro di eventi culturali ospitati a Napoli, l’Architetto Pietro Laureano fondatore IPOGEA e Consulente UNESCO per gli ecosistemi in pericolo ha intrattenuto il 15 marzo 2018 un pubblico interessato sulle oasi dell’Algeria quale modello e patrimonio originale nella gestione della risorsa idrica. E proprio la sua importante esperienza in Algeria è stata la linea guida per valorizzare e recuperare meravigliosi Sassi di Matera che sono entrati così a far parte del Patrimonio UNESCO.
Il 16 marzo 2018, presso il PAN (Palazzo delle Arti Napoli) nella centralissima via dei Mille, si è tenuta la conferenza di Padre Vittorino Grossi Agostiniano, docente emerito di Patrologia e Patristica dell’Università Pontificia Lateranense e del’Istituto Patristico Augustinianum, già Preside e Direttore della rivista di studi patristici Augustinianum alla quale è seguito l’interessante intervento della Prof.ssa Nadjia Kebour docente di civiltà e lingua araba presso l’Universita Alma Studiorum di Bologna.
Il Professore Vittorino Grossi ha messo in rilievo Sant’Agostino come uomo universale e portatore di civiltà e cultura nel mondo
intero partendo dalla sua città natale di Tagaste in Algeria ed attraversando il Mediterraneo quale “migrante della verità”. Il nomadismo diviene così valore portante e consolidante del dialogo interculturale e religioso tra civiltà attraversando tempo e spazio. Padre Vittorino ha anche ricordato il Presidente Abdelaziz Bouteflika, che ha fortemente voluto il congresso internazionale su “Augustnus Afer”: Africanità e universalità di S. Agostino” nel 2001 ad Algeri .
Sono stati momenti d’intensa riflessione sull’anima dell’Algeria aperta al dialogo ed all’accoglienza.
L’intervento della Professoressa Kebour ha approfondito la ricerca del dialogo ed il perseguimento della carità in Agostino, poiché solo con l’amore si costruisce l’amicizia, la convivenza ed il dialogo tra civiltà e popoli.
Infine Giuseppe Ussani d’Escobar, il curatore della mostra “Algeria Terra Infinita – Nomadismo di Pensiero e di Cuore” ha concluso leggendo una bella poesia di Apuleius di Mdaourech (Algeria) dedicata ad Iside portando a compimento il tema dell’universalità
Conferenza su Ali Piccinin a Napoli
18/03/2018
Oggi alle 11:00 si è tenuta presso il Maschio Angioino la conferenza dello scrittore Riccardo Nicolai sul suo romanzo Ali Piccinin Pascià di Algeri ed in particolare nella sua versione per l’infanzia con la prefazione dell’Ambasciatore di Algeria Sua Eccellenza Abdelhamid Senouci Bereksi.
Nicolai ci ha intrattenuto con una favola suggestiva che ha per protagonista il Mediterraneo nella sua personificazione della dea mediterranea. Un viaggio nella favola del bambino che rapito dai corsari barbareschi diviene uno dei personaggi più importanti dell’Algeria. Ed il curatore Giuseppe Ussani d’Escobar della mostra Algeria Terra Infinita – Nomadismo di Pensiero e di Cuore” ha concluso auspicando affinché il romanzo si converta in un film di animazione, poiché i bambini sono i veri
Il Gruppo musicale Beyond Borders Ensemble a Napoli
18/03/2018
Il concerto del gruppo musicale Beyond Borders Ensemble diretto da Mehdi Elias Baba-Ameur al Violoncello (Algeria) al Maschio Angioino ha riscosso un bel successo di pubblico.
I componenti Dahlah Lee : Violino (Corea del Sud), Valeria Villeggia : Arpa e voce (Italia), Reza Mouhsenipour : Tar (Iran), Hamid Mouhsenipour : Percussioni (Iran), tutti bravissimi.
La voce di Valeria che ha intonato canzoni in lingua berbera, in italiano ed in spagnolo richiamandosi alla ricca tradizione andalusa, ha stregato ed affascinato l’audience. Luciano Pierro alla fine ha concluso sulle note di Napul’è di Pino Daniele. Napoli ed Algeri unite dalle melodie.
Il 19 marzo è stato proiettato al PAN il film Profumi di Algeri del regista Rachid Benhadj
21/03/2018
Un film toccante di testimonianza del terrorismo in Algeria negli anni ‘90, con la cinematografia di Storaro e che vede quale protagonista una magnifica Monica Guerritore. Il film è un omaggio ad una donna che riscopre le proprie origini, dopo essersi allontanata dalla propria terra ed avendovi fatto ritorno, e che lotta per il rispetto della dignità umana contro l’abuso e la violenza del fanatismo.
Rachid Benhadj è un regista internazionalmente riconosciuto, che ha al suo attivo capolavori come Mirka con Gerard Depardieu, Franco Nero e Vanessa Redgrave ed Il Pane Nudo vincitore del Golden Globe 2007.
L’Avvocato Giuseppe Vitiello guida una visita nei siti storici di Napoli
21/03/2018
Il 20 marzo 2018 l’Avvocato Giuseppe Vitiello, Presidente della Fondazione per l’Alta Formazione dell’Avvocatura Napoletana ha guidato un’ importante visita presso Castel Capuano sede della medesima Fondazione. Castel Capuano è stata un antica reggia dei Normanni, passando successivamente di mano agli Angiolini. Iniziando dalla biblioteca storica giuridica dell ordine degli avvocati, la “de Marsico” che è la più antica biblioteca giuridica d’Europa, subito dopo l’Avvocato ha condotto una visita da autentico cicerone amante della sua bella Città presso gli scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore, una vera Pompei sotterranea, con le antiche botteghe) romane ancora integre e cristallizzate nel tempo.
Conferenza su “Napoli Algeria : Siti UNESCO. Tutela e rilancio dei patrimoni storici”
21/03/2018
Il 20 Marzo alle ore 16.00 l’Osservatorio Comunale di Napoli sui siti UNESCO ha tenuto una Conferenza al Maschio Angioino presentando un’ interessante analisi di ricerca condotta dal CNR (Centro Nazionale di Ricerca) con l’ISSM (Istituto di Studi Sulle Societa’ Del Mediterraneo) dal titolo “Napoli Algeria : Siti UNESCO. Tutela e rilancio dei patrimoni storici”. Il Presidente del Consiglio Comunale di Napoli Alessandro Fucito ha introdotto i lavori della Consigliera Elena Coccia e della Ricercatrice per il CNR/ISSM Roberta Varriale di analisi e ricerca di ponte e partenariato tra Napoli e l’Algeria nel loro comune passato di epoca Romana fino ad oggi; con la determinazione di individuare nuovi siti UNESCO presenti sul territorio Algerino data l’importanza archeologica del suolo.
Reportage del RAI channel: La mostra Algeria Terra Infinita
25/03/2018