Il Ministro degli Affari Esteri e della Comunità Nazionale all’Estero, Sig. Ramtane Lamamra, in visita ufficiale a Roma

visite M. Lamamra MAECNEvisite M. Lamamra-MAECNE

Il Ministro degli Affari Esteri e della Comunità Nazionale all’Estero, Ramtane Lamamra, ha effettuato una visita ufficiale a Roma dal 6 all’8 ottobre 2021, durante la quale ha avuto numerosi e proficui incontri bilaterali e attività nell’ambito della 3° edizione della Conferenza Ministeriale “Italia-Africa”.

Il Ministro ha discusso con il suo omologo italiano Luigi Di Maio sulle prospettive del partenariato strategico tra l’Algeria e l’Italia, soprattutto in campo economico e commerciale. Nel corso del loro incontro, i due Ministri hanno sottolineando la condivisione di vedute circa i dossier africani ed euromediterranei di interesse comune e la loro forte volontà di rafforzare le consultazioni bilaterali al riguardo.

Il Ministro Lamamra ha inoltre avuto una sessione di lavoro con il Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento italiano, Piero Fasino, incentrata sulla possibilità di rafforzare la diplomazia parlamentare ed elevarla al livello del partenariato strategico italo-algerino, al servizio della stabilità e della sicurezza nella regione mediterranea.

Il Ministro algerino a inoltre incontrato il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, con il quale ha avuto un dialogo costruttivo sulle modalità volte a rafforzare le relazioni bilaterali basate sul rispetto reciproco, la fratellanza e la solidarietà tra i popoli dei due Paesi, culminate con la firma di un protocollo d’intesa per istituire un meccanismo di consultazione politica tra l’Algeria e la Repubblica di San Marino con l’obiettivo di intensificare il coordinamento a livello bilaterale, nell’ambito delle Nazioni Unite.

A margine della sua visita, il Ministro Lamamra ha avuto uno scambio di opinioni, con alcuni giornalisti e corrispondenti esteri circa le posizioni e le iniziative dell’Algeria sulle questioni più importanti a livello geopolitico, sul suo ruolo nella pacificazione e nella stabilità, e sulle prospettive promettenti di partenariato con l’Italia.

Il Ministro ha anche ascoltato con grande interesse le preoccupazioni di alcuni membri della comunità nazionale residenti in Italia, che gli hanno assicurato il loro forte desiderio di partecipare efficacemente attraverso strutture e meccanismi organizzati allo sviluppo nazionale. A sua volta, egli li ha informati della direzione strategica del Presidente della Repubblica in merito al patrocinio della nostra comunità all’estero, che il Ministero degli Affari Esteri e la Comunità Nazionale all’Estero cercano di incarnare attraverso un approccio partecipativo all’insegna della massima franchezza e fiducia reciproca.

Il Ministro ha partecipato ai lavori della Conferenza ministeriale “Africa-Italia”, ospitata da Roma nell’ambito della Presidenza italiana del G20, durante la quale ha affermato l’impegno dell’Algeria nel continente per realizzare una trasformazione energetica che garantisca il suo sviluppo conservando il suo diritto a beneficiare delle sue risorse, evidenziando l’ambizioso piano dell’Algeria per raggiungere la crescita “Green”, dopo che il Presidente della Repubblica ha posto la transizione energetica e l’efficienza energetica al centro del suo programma.

Infine, il Ministro Lamamra ha colto l’occasione della sua presenza nella Capitale italiana per visitare il carcere Mamertino, nel quale fu imprigionato e assassinato nel 104 a.C il Re di Numidia, figlio di Cirta e nipote di Massinissa, dopo una feroce guerra contro i Romani durata sette anni, una delle testimonianze delle sue radici nel cuore glorioso dell’Algeria e nell’estensione del cuore glorioso dell’Algeria a Roma.