Il Ministro degli Affari Esteri ha partecipato alla 3a edizione della Conferenza di Roma- Dialoghi mediterranei

Il Ministro degli Affari Esteri algerino, Abdelkader Messahel, ha partecipato alla 3a edizione della Conferenza di Roma – Dialoghi mediterranei, che si è tenuta a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre, dedicata ai temi della sicurezza condivisa, della prosperità, della migrazione, della cultura e della società civile. Questo forum informale e operativo ha visto la partecipazione di numerosi alti funzionari della regione mediterranea e leader di organizzazioni regionali e internazionali.

Il capo della diplomazia algerina è intervenuto durante la sessione plenaria di questa conferenza sulla questione della migrazione e l’esperienza dell’Algeria nella lotta contro il terrorismo, la lotta contro la radicalizzazione e contro l’estremismo violento. Il Ministro Messahel ha inoltre colto questa opportunità per sviluppare l’approccio algerino globale conciliando le dimensioni della sicurezza, dello sviluppo e del rispetto della dignità umana.

In questa occasione, il Minisitro Messahel ha avuto un colloquio con il suo omologo italiano, Angelino Alfano, con cui ha discusso dello stato delle relazioni italo-algerine e con cui ha avuto uno scambio di opinioni sulle questioni regionali e internazionali. Le due parti hanno inoltre discusso della preparazione della 4a sessione della riunione ad alto livello.

Il Ministro Messahel ha anche avuto un incontro con il Segretario di Stato britannico per il Medio Oriente e il Nord Africa, Alistair Burt, incentrato sulla cooperazione tra l’Algeria e il Regno Unito, nonché sulle prospettive per il suo rafforzamento, in particolare nel contesto delle prossime scadenze dell’agenda bilaterale.
 
Durante l’incontro con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite in Libia, Ghassane Salame, il Ministro ha affermato il sostegno dell’Algeria agli sforzi delle Nazioni Unite per risolvere la crisi in Libia nell’interesse della sua sovranità e integrità.

A margine di questa conferenza, il Ministro Messahel ha anche firmato con suo omologo italiano e i suoi omologhi dei paesi del Mediterraneo meridionale, la dichiarazione ministeriale congiunta sull’ERASMUS del Mediterraneo, in base alla quale le parti firmatarie si impegnano a rafforzare la cooperazione interuniversitaria e ad aumentare le opportunità di incontro e dialogo tra studenti e giovani ricercatori delle sponde meridionali e settentrionali del Mediterraneo.