IL 20 AGOSTO, DOPPIA COMMERAZIONE DELLA GIORNATA DEL MOUJAHID
L’Algeria commemora oggi la Giornata Nazionale del Moudjahid per rievocare due fasi cruciali della Revoluzione algerina. Questo doppio anniversario rappresenta due date significative nel perocorso di una lotta armata frutto di un lavoro arduo, di una fede incrollabile e di una forte determinazione.
Il 20 agosto 1955 rappresenta una svolta nella storia della Guerra d’Algeria. Questa data ha segnato un passaggio decisivo con l’insurrezione nel Nord della regione di Costantina organizzata dal Fronte di Liberazione Nazionale mettendo così fine alle denigrazioni e alle diffamazioni volte a pregiudicare la credibilità e la sovranità della Revoluzione.
Due anni dopo lo scoppio della Guerra algerina, il 20 agosto dell’anno 1956 nella valle della Soummamm a Ifri-Ouzelleguen, si tenne il congresso della Soummam. Questo evento fu innegabilmente un passaggio determinante nella storia dell’Algeria. Durante tale Congresso venne elaborato un piano di azione del combattimento e si posero le basi dell’Algeria indipendente.
Il congresso della Soummam diede credibilità alla causa algerina all’estero. Questa ebbe difatti un vasto eco nella comunità internazionale grazie ad un programma di azione per un appoggio materiale e umano mobilitando anche l’opinione pubblica a favore della legittimità della Rivoluzione algerina. Sfruttando inoltre l’ordine mondiale dell’epoca, ottenne il sostegno di tantissimi paesi tra cui gli alleati della Francia stessa.
L’universale consapevolezza della giusta causa algerina per la sua autodeterminazione ha comportato l’impegno di:
– esercitare una pressione diplomatica, politica ed economica sulla Francia tale da poter iscrivere la questione dell’Algeria nell’ordine del giorno dell’ONU;
– operare per un appoggio europeo e dell’America latina;
– fare affidamento sul sostegno degli arabi stabiliti in America Latina;
– Istituire una rappresentanza presso le Nazioni Unite;
– Inviare una delegazione nei paesi asiatici;
– Istituire ed inviare delegazioni alle diverse capitali del mondo per partecipare agli incontri culturali e alle riunioni studentesche e sindacali;
– Ricorrere alla propaganda in base ai bollettini del Fronte di Liberazione Nazionale.
Il congresso della Soummam ridefinì la rivoluzione algerina non solo all’interno ma soprattutto su scala internazionale coinvolgendo tutti gli algerini all’interno e all’esterno della patria. Pertanto, il 20 Agosto rimarrà per sempre un simbolo di riconoscenza nei confronti della generazione di Novembre e ci incita a proseguire nell’opera di completamento della ricostruzione della nazione con le dovute riforme nello spirito della rivoluzione.
L‘Ambasciata invita pertanto la comunità algerina a non sottrarsi al richiamo di questa ricorrenza, di essere ambasciatori esemplari dell’Algeria nei paesi amici, di essere motivo di orgoglio per la nostra patria e di agire da scudo ad ogni tentativo di ledere alla sua sovranità e la sua unità.
Ci si augura infine che la comunità algerina rimanga sempre unita, organizzata e solidale e che si adoperi per lo sviluppo dell’Algeria ed il benessere dei paesi di accoglienza e di proseguire sulle ormi dei martiri.
“GLORIA ALLA PATRIA, ONORE AL POPOLO E ETERNITÀ AI NOSTRI GLORIOSI MARTIRI”