I rapporti tra l’Algeria e Pescara
Il 31 luglio 2017, Sua Eccellenza l’Ambasciatore Abdelhamid Senouci Bereksi ha effettuato una visita ufficiale a Pescara, dove è stato ricevuto dal Sindaco Marco Alessandrini, e dal capo del Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo Daniele Becci.
Durante questa visita, i colloqui si sono incentrati sui modi di agevolare gli scambi culturali ed economici tra l’Algeria e Pescara. Una sinergia che sarà ampliata con il coinvolgimento del World Trade Center di Pescara e di Algeri e che sfocerà nell’organizzazione dell’Italia-Algeria Business Summit, promosso dal Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo dal 19 al 20 di Ottobre, in collaborazione con il Comune, che comprende anche una mostra di opere d’arte di alcuni artisti algerini residenti in Italia sotto la supervisione dell’Ambasciata.
Durante l’incontro, Sua Eccellenza l’Ambasciatore ha sottolineato l’importanza di rafforzare le relazioni bilaterali nei settori economico e culturale e la necessità di consolidare l’eredità storica comune tra i due paesi, di cui le radici risalgono ai tempi dell’Impero romano, citando alcune figure storiche come Sant’Agostino che ha dato lezioni di umanesimo alla comunità mondiale.
Da parte sua, il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottolineato l’importanza strategica dell’Algeria, da un punto di vista geografico, africano e economico considerando anche che è il primo partner dell’Italia, da qui la necessità di rafforzare e di sviluppare nel futuro la collaborazione in tutti i campi.
Alla riunione hanno partecipato anche un gruppo di operatori economici, nonché il Rettore dell’niversità D’Annunzio Chieti – Pescara, Sergio Caputi, che ha sottolineato il ruolo centrale che giocherà l’Università scientifica nel corso di questo Forum come un ponte per lo scambio culturale ed economico e ha auspicato poter intensificare la collaborazione grazie ad un interscambio di competenze e di know how.
In ambito commerciale, il Presidente del Centro Estero, Daniele Becci ha espresso il suo desiderio di stabilire un partenariato bilaterale nei settori dell’agricoltura, dell’industria et dell’imprenditoria.