Alloggi promozionali pubblici per la comunità algerina all’estero
Il Ministro per l’Edilizia Abitativa, la Pianificazione urbana e la Città prevede di dedicare una quota di alloggi promozionali pubblici in favore della comunità algerina residente all’estero secondo la seguente procedura:
1-Criteri di ammissibilità:
Questi alloggi sono destinati agli aquirenti non residenti che soddisfanno le seguenti condizioni:
- Non essere in possesso o non aver posseduto, né i richiedenti né i loro coniugi, sul territorio algerino di:
– un bene immobile ad uso abitativo, ad eccezione di un’abitazione di tipo f1
– un lotto di terreno edificabile
– non avec beneficiato di un aiuto finanziario dello Stato per l’acquisto o la costruzione di un alloggio.
2- Costituzione del fascicolo di sottoscrizione ad un alloggio promozionale pubblico:
Il fascicolo di domanda per l’aquisto di un alloggio promozionale pubblico è trasmesso dal richiedente all’Ente Nazionale di Promozione Immobiliare (ENPI) con qualsiasi mezzo.
Per i documenti che compongono il fascicolo, occorre consultare il sito Web dell’ENPI (www.enpi.dz)
Il fascicolo di domanda di un alloggio promozionale pubblico comprende:
- Una richiesta di acquisto di alloggio promozionale pubblico (modulo fornito dall’ENPI);
- Una copia della carta d’identità nazionale;
- un certificato di residenza all’estero rilasciato dai servizi consolari;
- Una dichiarazione d’onore firmata dal richiedente e legalizzata presso il servizio consolare del Paese di residenza, attestante che né il richiedente né il suo coniuge abbiano beneficiato di alloggi pubblici, di un lotto di terreno o di un aiuto finanziario dello Stato per l’acquisto di abitazioni o nell’ambito della costruzione di un alloggio.
L’iscrizione preliminare del richiedente avviene tramite Internet dove viene rilasciata una ricevuta con un numero di registrazione e una password per monitorare l’accoglimento della domanda del richiedente.
3-Specifiche tecniche degli alloggi:
- Organizzazione dello spazio degli alloggi Promozionali Pubblici (LPP)
- La tipologia dei programmi di Alloggi Promozionali Pubblici è costituita da appartamenti trilocali F3 di 80 m2, quadrilocali F4 di100 m2 e del tipo F5 di 120 m2, con un margine di tolleranza di circa il 5%.
- Ciascun alloggio è composto dai seguenti elementi:
L’appartamento del tipo F3 comprende:
- Un soggiorno
2- Due camere
3- Una cucina
4- Un bagno
5- Un WC
6- Un disimpegno
7- Armadi
7- Uno stendibiancheria
L’appartamento del tipo F4 comprende:
- Un soggiorno
2- Tre camere
3- Una cucina
4- Un bagno
5- Un WC
6- Un disimpegno
7- Armadi
7-Uno stendibiancheria
L’appartamento del tipo F5 comprende:
- Un soggiorno
2- Quattro camere
3- Una cucina
4- Un bagno
5- Un WC
6- Un disimpegno
7- Armadi
7- Uno stendibiancheria
Le superficie interne al netto degli elementi (1-7) summenzionati costituiscono la superficie abitabile dell’appartamento.
- Organizzazione funzionale dell’Alloggio Promozionale Pubblico (LPP)
L’orientamento degli alloggi deve garantire la luce al salone, alla cucina e in parte alle camere.
Oltre il soleggiamento desiderato, deve tener conto del clima, della configurazione del terreno, delle vedute e dei venti dominanti al fine di beneficiare delle condizioni di confort forniti dagli elementi della natura.
- L’altezza minima sotto soffito è di 2,90 m
- La superficie minima sotto soffitto del soggiorno è di 22 metri quadrati
- La superficie minima della camera è di 12 metri quadri. Il rapporto di queste dimensioni e la disposizione delle aperture deve permettre un tasso di occupazione ottimale.
Oltre le sue funzioni tipiche, la cucina deve dare la possibilità di poterci mangiar; la sua superficie minima è di:
– 12 metri quadri per gli appartamenti del tipo F3
– 14 metri quadri per gli appartamenti del tipo F4
– 16 metri quadri per gli appartamenti del tipo F5
La superficie minima del bagno è di:
– 4 metri quadri per gli appartamenti del tipo F3
– 5 metri quadri per gli appartamenti del tipo F4
– 6 metri quadri per gli appartamenti del tipo F5
Il bagno deve disporre di una vasca di dimensione standard.
- La superficie minima del bagno è di 1,5 metro quadrato, deve essere concepito in modo tale da non costituire alcun intralcio al suo funzionamento, in particolare all’apertura della porta e all’accesso.
- Salvo limitazioni particolari, i bagni devono disporre di una iluminazione e di una ventilazione naturale. La superficie minima della camera è di 12 metri quadri. Il rapporto di queste dimensioni e la disposizione delle aperture deve permettre un tasso di occupazione ottimale.
- La superficie dei disimpegni (spostamento interno, hall e corridoi) non deve essere inferiore al 10% della superficie abitabile dell’appartamento.
i disimpegni devono garantire il ruolo di distribuzione e partecipare al massimo all’animazione interna dell’appartamento evitando corridoi stretti.
La superficie degli armadi da prevedere, salvo quelli della cucina, è dell’ordine di:
– 2 metri quadri per gli appartamenti del tipo F3
– 3 metri quadri per gli appartamenti del tipo F4
– 4 metri quadri per gli appartamenti del tipo F5
- Dei balconi, verande e terrazze devono essere previsti in continuità con il soggiorno e con una o diverse camere.
- La superficie totale cumulativa dei balconi, terrazzi e verande per ogni tipo di appartamento deve essere compresa tra il 12 e il 15% della superficie abitabile dell’appartamento.
- Uno spazio di stendibiancheria di una larghezza minima di 1,40 m deve essere previsto in prolungamento con la cucina.
- Lo stendibiancheria pur consentendo un soleggiamento sufficiente, deve sottrarre il bucato dalla vista esterna. Questo spazio può eventualmente essere sfruttato quale spazio funzionale annesso alla cucina.
- Due posizioni per i condizionatori con i relativi impianti, sottratti alla vista esterna, dovranno essere previsti nel soggiorno e nella camera matrimoniale.
- Gli appartamenti da costruire in orizzontale includeranno dei cortili con affaccio sulle verande e gli stendibiancheria.
4-IL COSTO DELL’ALLOGGIO LPP:
La determinazione del costo dell’alloggio promozionale pubblico si effettuerà in conformità al decreto interministeriale del 11 settembre 2016 recante le modalità di calcolo del costo di cessione dell’alloggio promozionale pubblico.
5-MODALITA DI PAGAMENTO:
Il contratto di sottoscrizione deve essere denominato in dinari algerini e il pagamento potrà essere effettuato in una soluzione unica o a rate.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, l’acquirente effettuerà dal paese di residenza il versamento in valuta estera dell’importo della rata secondo il tasso di cambio del dinaro sul conto corrente dell’ENPI aperto presso la banca commerciale interessata, ossia il CPA.
6-Testi normativi che disciplinano la formula LPP:
- Il decreto 14-203 del 15 luglio 2014 che stabilisce le condizioni e le modalità d’acquisto dell’alloggio promozionale pubblico,
- Il decreto del 12 ottobre 2014 che stabilisce i modelli-tipo della domanda di acquisto e della decisione di assegnazione di un alloggio pubblico promozionale,
- Il decreto ministeriale del 26 settembre 2015 che stabilisce le condizioni e le modalità del trattamento delle domande di acquisto dell’alloggio promozionale pubblico,
- Il decreto ministeriale del 24 gennaio 2015 che stabilisce le caratteristiche tecniche dell’alloggio promozionale pubblico,
- Il decreto interministeriale del 11 settembre 2016 recante le modalità di clacolo del prezzo di cessione dell’alloggio promozionale pubblico.